L’ANP, in collaborazione con Dirscuola, lancia un ciclo di webinar per scoprire come l’intelligenza artificiale sta cambiando il mondo dell’educazione e per fornire una guida a chi deve gestire questi cambiamenti.
Dalla didattica personalizzata agli strumenti per gli insegnanti, dalle nuove competenze digitali agli scenari futuri: un percorso pensato per dirigenti, docenti, studenti e genitori che vogliono capire, affrontare le sfide e sfruttare al meglio le opportunità di questa rivoluzione tecnologica.
CALENDARIO E ARGOMENTI
- Martedì 23 settembre ore 16.30 “5 punti di partenza sui Large Language Model” Formatori: Enrico Mensa, in arte Enkk (ricercatore dell’università di Torino) e Giulia Ponsiglione, Ds e componente dello staff nazionale ANP
- Martedì 21 ottobre 2025 ore 16. 30 “Privacy e sicurezza ai tempi dell’IA” Formatore: Flavio Filini, Ds e componente dello staff nazionale ANP
- Martedì 18 novembre 2025 ore 16.30 “Non sono tuo amico: i pericoli da cui difendersi” Formatore: Giulia Ponsiglione, Ds e componente dello staff nazionale ANP
- Giovedì 27 novembre 2025 ore 16.30 “Mettiamoci nei panni di… scuola, studenti e famiglie alle prese con l’IA” Formatori: Flavio Filini, Federico Marchetti e Giulia Ponsiglione, Ds e componenti dello staff nazionale ANP
- Lunedì 22 dicembre 2025 ore 1630 “Reti neurali e reti di scuole: dentro l’esperienza” Luca Gervasutti, Ds e coordinatore della rete di 55 scuole del Friuli Venezia Giulia per l’uso etico e funzionale dell’Intelligenza Artificiale nella didattica
Iniziamo il 23 settembre, alle ore 16.30 “5 punti di partenza sui Large Language Model”: Giulia Ponsiglione dialogherà con Enrico Mensa, Enkk per chi lo segue su Youtube. Enrico Mensa è un ricercatore presso il Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino, specializzato in intelligenza artificiale e, in particolare, nel trattamento del linguaggio naturale (NLP) e nella rappresentazione della conoscenza. Oltre all’attività accademica, Mensa è noto come “Enkk” su Youtube: sul suo canale combina intrattenimento e divulgazione scientifica, rendendo accessibili temi complessi legati all’intelligenza artificiale.
Iscrizione gratuita al link https://www.anp.it/2025/09/10/lia-va-a-scuola-un-ciclo-di-webinar-per-dirigenti-scolastici-docenti-studenti-e-famiglie/
0